Aggiornamento di alcuni testi e file audio.
Il Bosco che Suona cresce nelle foreste della Val di Fiemme, la Valle dell’Armonia.
Le colonne portanti di questo tempio della musica a cielo aperto sono gli abeti rossi. Il loro pregiato legno di risonanza era già apprezzato da Stradivari e da altri grandi maestri liutai come i Guarnieri e gli Amati. Per le straordinarie caratteristiche acustiche, l’abete rosso di risonanza è tuttora ricercato per realizzare le tavole armoniche di pregiati strumenti a corda quali organi, pianoforti, violini, viole e altri ancora.
L’azienda Ciresa di Tesero, che realizza tavole armoniche, ha calcolato che nel mondo suonano 160 mila pianoforti grazie all’abete di Fiemme.
Durante l’estate alcuni musicisti di fama internazionale, che partecipano al festival di musica in quota "I Suoni delle Dolomiti", sono chiamati a scegliere un abete del “Bosco che Suona”. E’ il dono della Val di Fiemme a chi diffonde nel mondo melodie sublimi, con strumenti che potrebbero essere nati proprio nelle sue foreste, così accoglienti e ben tenute grazie alla gestione della millenaria Magnifica Comunità di Fiemme.
This release of Il Bosco che Suona Android App available in 2 variants. Please select the variant to download. Please read our FAQ to find out which variant is suitable for your Android device based on Screen DPI and Processor Architecture.
If you are looking to download other versions of Il Bosco che Suona Android App, We have 1 version in our database. Please select one of them below to download.